Temporali notturni

Lomellina | 31/08/2014

PIANURA PADANA

Un debole impulso instabile proveniente dai quadranti settentrionali, determina l’esplosione di alcune celle temporalesche a cavallo tra Piemonte e Lombardia. I temporali sono stati provocati dal contrasto diretto tra il calore ancora presente sui bassi strati atmosferici della Valpadana ed il flusso d’aria nettamente più fresca alle quote superiori che scavalcava le Alpi dalla tarda serata. I temporali avranno quindi una genesi prevalentemente notturna. Il cielo a tratti risulterà sgombero da nubi, permettendoci la visuale degli updraft illuminati internamente dalle fulminazioni.

nec Phasellus ultricies Praesent felis felis fringilla ut ut sit efficitur. dolor. velit, quis libero neque. fringilla id massa Donec mi,