Supercella Low Precipitation, Modena 11 giugno 2019

La caccia ha inizio nelle prime ore pomeridiane, quando una grande quantità di calore dovuto all'irraggiamento solare, inizia a sviluppare moti convettivi con formazione di cumulonembi a ridosso dell’appennino tosco-emiliano. Queste formazioni temporalesche vengono successivamente trascinate verso nord da venti in quota provenienti dai quadranti meridionali. Alle quote superiori la circolazione è infatti di tipo [...] Leggi tutto

Supercella ciclica sul Veneto, 31 agosto 2018

Questa giornata di caccia si è svolta nel Veneto a poca distanza dalla laguna ed in particolare nella zona di Comacchio. Abbiamo avuto possibilità di osservare lo sviluppo di una supercella organizzata che ha avuto più fasi di rigenerazione. il suo sviluppo ha preso origine in seno ad un incontro tra differenti tipi di ventilazione. [...] Leggi tutto

20-21 LUGLIO 2018: temporali spettacolari sul Piemonte, supercelle mattutine sulla Liguria

E' stata una giornata piuttosto impegnativa, essendo stati protagonisti di due differenti fasi temporalesche ad orari molto diversi che ci hanno costretto ad una "maratona" all'insegna del chasing, durata oltre 24 ore. Durante il pomeriggio di venerdì 20 luglio ci rechiamo in Piemonte (vercellese) per assistere allo sviluppo di alcuni imponenti cumulonembi del genere "calvus", [...] Leggi tutto

Incredibile supercella Novi di Modena, lunedì 4 giugno 2018

Nel pomeriggio di lunedì 4 giugno, abbiamo avuto modo di immortalare una potente supercella che è venuta a crearsi lungo una outflow boundary. In parole povere, lungo il fronte d'aria fredda rilasciato dai temporali che si sono sviluppati nella primissima parte del pomeriggio, sono nate tutta una serie di nuove celle temporalesche dall'Appennino parmense verso [...] Leggi tutto

Intensi temporali nel vercellese, mercoledì 30 maggio 2018

Arriviamo di gran fretta all'uscita dell'autostrada di Vercelli ovest proprio mentre si sta sviluppando un forte temporale nelle colline di Casale Monferrato. Dopo una breve attesa veniamo in breve tempo raggiunti da una shelf cloud preceduta da alcuni fulmini nube terra- Riusciamo a scattare qualche foto pochissimi istanti prima di essere avvolti dalle forti precipitazioni. [...] Leggi tutto

Lombardia come gli USA. Supercella bresciana da manuale

In questa giornata, dai grandi presupposti temporaleschi, lo zenastormchaser si è dovuto sudare il premio della caccia ma alla fine la pazienza ha ripagato con gli interessi. La Sinottica generale mostrava un intensa ventilazione dai quadranti meridionali interessare il nord italia alla quota di 500hpa (5500m). I principali modelli a scala locale prospettavano uno start [...] Leggi tutto

SUPERCELLA AL TRAMONTO su Rovigo, sabato 19 agosto 2017

In questa giornata, lo ZenaStormChaser è riuscito a fotografare una maestosa supercella sulle pianure a cavallo tra Rovigo e Venezia; il tempo di natura supercellulare, è nato in una spigolosa convergenza tra lo Scirocco, elemento essenziale nella genesi di questo tipo di fenomeni ed i venti di Bora che avanzavano dall'alto Adriatico. E' stata una [...] Leggi tutto

IMPRESSIONANTE SUPERCELLA SU CRESCENTINO (VC), lunedì 10 luglio 2017

Sul bordo estremo orientale di una vistosa saccatura collocata sull'ovest Europa, intense correnti sud-occidentali inserite in un contesto di caldo molto intenso ed energia elevata, attraversano le regioni dell'Italia settentrionale. Nella giornata precedente, domenica 9 luglio, ZenaStormChaser ha tentato una prima uscita a cavallo tra il Piacentino ed il Modenese ma senza alcun successo; il [...] Leggi tutto
supercella

Supercella quasi tornadica. 29 giugno 2017

Sinottica Un intensa saccatura staziona sulla Francia ponendo la penisola italiana sotto tese correnti sud occidentali alla quota di 500hpa (5500m). L'elevato shear con valori ragguardevoli sui 25-27.5m/s, una delineata convergenza al suolo e l'energia disponibile alla convezione sui 1200j/kg saranno fattori determinanti per la formazione di questa fantastica supercella. Sul resto della pianura padana [...] Leggi tutto

Outbreak di supercelle e tornado. 6 giugno 2017

SITUAZIONE SINOTTICA: Un intenso fronte freddo si avvicina di gran lena dai quadranti occidentali interessando con la sua parte terminale, dal primo pomeriggio, la val padana. La forte accelerazione del getto unita ad un energia disponibile alla convezione stimata tra i 1500 e i 2000 j/kg saranno determinanti per la formazione di un vero e [...] Leggi tutto
sit quis, libero vel, et, id, velit, eget mattis diam leo. ut