Incredibili supercelle Marina di Pisa, sabato 2 agosto 2025

https://www.youtube.com/watch?v=jBy7eS4JHTI La mattinata di sabato 2 agosto è stata caratterizzata da una spettacolare sequenza di almeno tre supercelle nate in mare aperto, ed in seguito trasportate dai venti occidentali lungo la costa tra Pisa e Livorno. Il quadro sinottico generale è stato caratterizzato dall'ingresso di una saccatura di origine Nordatlantica, accompagnata da aria più fresca [...] Leggi tutto

Fulmini sul Golfo dei Poeti, giovedì 28 luglio 2025

Alcuni forti temporali hanno interessato l'alta Toscana e la provincia di La Spezia nelle prime ore del mattino di giovedì 28 luglio 2025. Mi sono recato nei pressi di Lerici (SP) per attendere lo sviluppo dei temporali che si sarebbe verificato nella seconda parte della notte. Lo sviluppo dei cumulonembi è stato favorito dall'ingresso di [...] Leggi tutto

Supercella all’alba su Trecate (NO), lunedì 21 luglio 2025

Durante le prime ore del mattino di lunedì 21 luglio, era atteso il transito della parte meridionale di una saccatura inserita in un contesto di venti occidentali ciclonici molto veloci. Nonostante l’orario sfavorevole, si trattava insomma di una situazione potenzialmente ottimale per lo sviluppo di temporali organizzati anche a supercella. Mi sono recato nel Novarese […]

Leggi tutto

Supercella su Strambino (TO), lunedì 2 giugno 2025

Lungo il ramo ascendente di una saccatura in avvicinamento dalla Francia, si sono sviluppati alcuni temporali che per gran parte del tempo sono rimasti ancorati ai rilievi delle Alpi occidentali e soltanto verso sera una cella più intraprendente delle altre è riuscita ad organizzare un temporale mesociclonico. Il violento temporale a supercella ha interessato la [...] Leggi tutto

Sciame di tornado da supercella tra Bologna e Ferrara, sabato 15 marzo

Come epilogo finale di una lunga ondata di maltempo che ha interessato per almeno una settimana consecutiva le regioni del nord, l’Emilia-Romagna è stata protagonista di una supercella decisamente precoce. sabato pomeriggio un intenso temporale si è sviluppato poco a nord di Bologna, scatenando al suo passaggio alcune violente raffiche di vento, grandine di grosse […]

Leggi tutto

Temporale autorigenerante di domenica 20 ottobre, Liguria di Levante

Dopo un'estate eccezionalmente calda, l'autunno del 2024 è stato caratterizzato da straordinarie anomalie positive della pioggia che hanno colpito a più riprese diverse regioni italiane. Per quanto riguarda le regioni settentrionali sono state diverse le occasioni di forti piogge provocate da configurazioni di blocco atmosferico nelle quali una figura di bassa pressione sull'Europa occidentale è [...] Leggi tutto

Giovedì 10 ottobre, per la seconda volta l’aurora boreale in Liguria!

  Dopo l’eccezionale evento del 10 maggio 2024, per la seconda volta nello stesso anno abbiamo osservato il fenomeno dell’Aurora boreale, estremamente raro alle nostre latitudini! L’aurora è stata ben visibile e segnalata praticamente da tutta Italia. Di norma questi fenomeni si osservano vicino al Circolo Polare Artico, ma in questa occasione le magnifiche luci [...] Leggi tutto

Sabato 29 giugno, fortissime supercelle sull’alto Canavese

Giugno 2024 sulle regioni italiane settentrionali è stato un mese fortemente condizionato dalle frequenti perturbazioni che hanno colpito tutte le regioni, portando molta pioggia. Le temperature, almeno fino a quel momento, si sono mantenute distanti dal grande caldo che avremo poi sperimentato nei successivi mesi di luglio e agosto 2024. Nonostante questi elementi che, almeno [...] Leggi tutto
facilisis justo id, mattis eget fringilla leo. pulvinar ut ut