Violenta squall line Genova 28 luglio 2006

Dopo una mattinata afosa ed un pomeriggio con atmosfera progressivamente più grigia e fosca, poco prima delle 19 un velocissimo fronte temporalesco falcia la città di Genova da ovest verso est. L’elevato calore presente, associato a valori di CAPE sino a 2000kj/m2 porterà alla formazione di una intensa squall line in veloce progressione da ovest [...] Leggi tutto

6-7 luglio 2006, intensi passaggi temporaleschi su Genova

In un contesto puramente estivo, nel corso di giovedì 6 luglio un piccolo ma insidioso cavo d’onda porterà alla formazione di un intenso temporale. Il temporale organizzato a squall-line transiterà sul capoluogo ligure portando delle intense ma veloci precipitazioni in marcia da ovest verso est. La formazione di questo intenso temporale sarà possibile grazie alla [...] Leggi tutto

Saccatura del 20 agosto 2005

Una massiccia saccatura carica di aria fredda in quota transiterà al settentrione portando un peggioramento temporalesco su diverse regioni del nord. Nella mattinata di sabato 20 agosto un primo temporale di tipo Varenna colpirà l’ovest genovese determinando una lunga fase temporalesca con accumuli in certe località vicine ai 100 millimetri. Fotograferò l’evoluzione di questo cumulonembo [...] Leggi tutto

Supercella Castel S.Giovanni (PC) 14 agosto 2005

La giornata di domenica 14 agosto 2005 sarà caratterizzata dal passaggio sul settentrione di una veloce saccatura che nella notte porterà un calo della temperatura e diversi temporali soprattutto tra basso Veneto ed Emilia Romagna. Nel cuore della notte un forte temporale interesserà anche Genova città. E’ la terza uscita dello Zenastormchaser ed i partecipanti [...] Leggi tutto

29 giugno 2005, nasce Zenastormchaser!

Questa giornata di caccia rappresenta un pò l’inizio di tutto quello che potrete vedere su questo sito. Un gruppo di appassionati amatori dei fenomeni meteorologici siano essi la neve od i temporali decidono (rievocando un pò le atmosfere nel film Twister 1996) di provare a “cacciare” i temporali riprendendone le fasi più salienti, le forme [...] Leggi tutto
ut amet, elementum quis, nunc Praesent Aenean porta. elit. vel, pulvinar tempus