20-21 LUGLIO 2018: temporali spettacolari sul Piemonte, supercelle mattutine sulla Liguria

E' stata una giornata piuttosto impegnativa, essendo stati protagonisti di due differenti fasi temporalesche ad orari molto diversi che ci hanno costretto ad una "maratona" all'insegna del chasing, durata oltre 24 ore. Durante il pomeriggio di venerdì 20 luglio ci rechiamo in Piemonte (vercellese) per assistere allo sviluppo di alcuni imponenti cumulonembi del genere "calvus", [...] Leggi tutto

Incredibile shelf cloud Toscana, martedì 16 luglio

Una "goccia" d'aria più fresca in quota determina lo sviluppo di forti temporali sulle regioni del centro e del nord. Il nostro target per questa giornata si è svolto lungo la costa della Toscana ed in questo caso le ore di attesa sono state davvero molte. Un sistema di cumulonembi si è sviluppato in mare aperto [...] Leggi tutto

Intensi cumulonembi sulla Liguria, mercoledì 13 giugno 2018

Per inaugurare la stagione temporalesca 2018 sulla nostra regione, la Liguria, questi sono stati gli scatti che abbiamo avuto modo di immortalare nella notte a cavallo tra mercoledì 13 e giovedì 14 giugno. Come sovente accade, questi temporali sono nati durante il transito del cuore più fresco ed instabile di una figura di bassa pressione proprio [...] Leggi tutto

Incredibile supercella Novi di Modena, lunedì 4 giugno 2018

Nel pomeriggio di lunedì 4 giugno, abbiamo avuto modo di immortalare una potente supercella che è venuta a crearsi lungo una outflow boundary. In parole povere, lungo il fronte d'aria fredda rilasciato dai temporali che si sono sviluppati nella primissima parte del pomeriggio, sono nate tutta una serie di nuove celle temporalesche dall'Appennino parmense verso [...] Leggi tutto

Intensi temporali nel vercellese, mercoledì 30 maggio 2018

Arriviamo di gran fretta all'uscita dell'autostrada di Vercelli ovest proprio mentre si sta sviluppando un forte temporale nelle colline di Casale Monferrato. Dopo una breve attesa veniamo in breve tempo raggiunti da una shelf cloud preceduta da alcuni fulmini nube terra- Riusciamo a scattare qualche foto pochissimi istanti prima di essere avvolti dalle forti precipitazioni. [...] Leggi tutto

Lombardia come gli USA. Supercella bresciana da manuale

In questa giornata, dai grandi presupposti temporaleschi, lo zenastormchaser si è dovuto sudare il premio della caccia ma alla fine la pazienza ha ripagato con gli interessi. La Sinottica generale mostrava un intensa ventilazione dai quadranti meridionali interessare il nord italia alla quota di 500hpa (5500m). I principali modelli a scala locale prospettavano uno start [...] Leggi tutto

GELICIDIO APPENNINO LIGURE

In tutte le situazioni in cui abbiamo una massa d'aria molto tiepida che sovrasta una più fredda sottostante, possono verificarsi le condizioni ideali ad avere la pioggia che congela al suolo. E' un fenomeno relativamente frequente nelle pianure centrali degli Stati Uniti, quando una circolazione d'aria calda proveniente dal Golfo del Messico, sovrascorre al di sopra [...] Leggi tutto

PERTURBAZIONE TEMPORALESCA DI SABATO 4 NOVEMBRE 2017

In questa giornata, dopo molte settimane caratterizzate da una pressoché totale mancanza di pioggia sulla Liguria ma anche su di una buona fetta del nostro territorio nazionale, una modesta perturbazione trova strada verso il bacino centrale del Mediterraneo portandovi un cambiamento del tempo anche sulla nostra regione, la Liguria. A livello sinottico avremo la sovrapposizione […]

Leggi tutto

TERIBERKA; un viaggio nel profondo nord della Russia

  L’idea di questo progetto è nata dal desiderio di provare sulla nostra pelle, l’esperienza di un viaggio ai confini del mondo, oltre il Circolo Polare Artico, alla ricerca di fantastici paesaggi da immortalare, provando l’esperienza delle Aurore Boreali. Il vento gelido dal Mare di Barents ha accompagnato ogni nostra giornata ed i momenti in […]

Leggi tutto

TEMPORALE AL TRAMONTO, Genova martedì 19 settembre

Nella serata di martedì 19 settembre una circolazione nord occidentale interessa gran parte del Nord Italia determinando l'insorgenza di venti secchi settentrionali su Piemonte, Lombardia e Liguria centro occidentale. Sul settore orientale della Liguria però, grazie alla presenza di un appennino con uno spessore maggiore e cime più elevate, questa ventilazione non si è affatto [...] Leggi tutto
fringilla suscipit id pulvinar commodo Praesent elit. ut eleifend ut mattis