Durante le prime ore del mattino di lunedì 21 luglio, era atteso il transito della parte meridionale di una saccatura inserita in un contesto di venti occidentali ciclonici molto veloci. Nonostante l’orario sfavorevole, si trattava insomma di una situazione potenzialmente ottimale per lo sviluppo di temporali organizzati anche a supercella. Mi sono recato nel Novarese […]
Leggi tutto ›Come epilogo finale di una lunga ondata di maltempo che ha interessato per almeno una settimana consecutiva le regioni del nord, l’Emilia-Romagna è stata protagonista di una supercella decisamente precoce. sabato pomeriggio un intenso temporale si è sviluppato poco a nord di Bologna, scatenando al suo passaggio alcune violente raffiche di vento, grandine di grosse […]
Leggi tutto ›Nella giornata di sabato 22 luglio nuovi temporali sono attesi sulle pianure centro-orientali, anche in questa giornata i valori di cape sono previsti nuovamente molto elevati, con un wind-shear favorevole allo sviluppo di supercelle. Non essendoci alcuno strato inibitore, l’inizio della convezione avviene già in tarda mattinata. Attorno a mezzogiorno infatti abbiamo già una […]
Leggi tutto ›Nel pomeriggio di giovedì 20 aprile l’isolamento della goccia d’aria fredda appena al di là delle Alpi occidentali ha scaturito forti venti di Scirocco nella Pianura Padana, che hanno alimentato la supercella di queste riprese. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Leggi tutto ›