Analisi sinottica Una saccatura proveniente da nord ovest favorisce la genesi di temporali sul comparto orientale della pianura padana. Il richiamo di venti umidi in risalita dall’adriatico si scontra con l’aria più secca che da ovest tenta di espandersi verso il Veneto generando le condizioni adatte alla formazione di intensi temporali anche di matrice supercellulare. […]
Leggi tutto ›Situazione sinottica: Attorno la metà di giugno, la circolazione atmosferica in ambito europeo è stata oltremodo influenzata da due grandi protagonisti che si sono affrontati come in un duello tra titani; da un lato una profonda depressione ricolma d’aria fredda oceanica arroccata ai settori occidentali d’Europa, dall’altra la figura “speculare”, costituita da un’onda calda africana richiamata […]
Leggi tutto ›