11 Settembre 2017
19 Agosto 2017
In questa giornata, lo ZenaStormChaser è riuscito a fotografare una maestosa supercella sulle pianure a cavallo tra Rovigo e Venezia; il tempo di natura supercellulare, è nato in una spigolosa convergenza tra lo Scirocco, elemento essenziale nella genesi di questo tipo di fenomeni ed i venti di Bora che avanzavano dall'alto Adriatico. E' stata una [...]
Leggi tutto ›
9 Agosto 2017
Un intenso cut off ciclonico centrato sulla Francia pone il nord Italia sotto intense correnti sud occidentali alla quota di 500hpa generando le condizioni adatte alla formazione di supercelle sulle pianure settentrionali. Il team di zenastormchaser composto da Jacopo Zannoni e William Demasi parte alla volta della pianura vercellese verso le 16:00. La caccia inizia [...]
Leggi tutto ›
in Chasing
10 Luglio 2017
Sul bordo estremo orientale di una vistosa saccatura collocata sull'ovest Europa, intense correnti sud-occidentali inserite in un contesto di caldo molto intenso ed energia elevata, attraversano le regioni dell'Italia settentrionale. Nella giornata precedente, domenica 9 luglio, ZenaStormChaser ha tentato una prima uscita a cavallo tra il Piacentino ed il Modenese ma senza alcun successo; il [...]
Leggi tutto ›
3 Luglio 2017
Sinottica Un intensa saccatura staziona sulla Francia ponendo la penisola italiana sotto tese correnti sud occidentali alla quota di 500hpa (5500m). L'elevato shear con valori ragguardevoli sui 25-27.5m/s, una delineata convergenza al suolo e l'energia disponibile alla convezione sui 1200j/kg saranno fattori determinanti per la formazione di questa fantastica supercella. Sul resto della pianura padana [...]
Leggi tutto ›
7 Giugno 2017
SITUAZIONE SINOTTICA: Un intenso fronte freddo si avvicina di gran lena dai quadranti occidentali interessando con la sua parte terminale, dal primo pomeriggio, la val padana. La forte accelerazione del getto unita ad un energia disponibile alla convezione stimata tra i 1500 e i 2000 j/kg saranno determinanti per la formazione di un vero e [...]
Leggi tutto ›
5 Giugno 2017
Una debole saccatura sostenuta da una blanda vorticità alle quote superiori, determina in questa giornata la formazione di manifestazioni sparse di instabilità a sfondo temporalesco, con eventi che avrebbero potuto acquistare anche carattere di intensità severa. Il target più promettente sembrava essere quello emiliano, mentre invece il momento più "alto" della caccia si è verificato [...]
Leggi tutto ›
20 Maggio 2017
Sinottica Un intenso fronte atlantico interessa la val padana determinando una rotazione delle correnti in quota da sud/sud est, proprio questo fattore sarà determinante per la formazione di sistemi lineari e non supercellulari. Il fronte in questione è stato preceduto da diversi giorni anticiclonici con temperature sui 30°. Questo fatto ha contribuito a creare una [...]
Leggi tutto ›
15 Maggio 2017
Analisi sinottica Una saccatura proveniente da nord ovest favorisce la genesi di temporali sul comparto orientale della pianura padana. Il richiamo di venti umidi in risalita dall’adriatico si scontra con l’aria più secca che da ovest tenta di espandersi verso il Veneto generando le condizioni adatte alla formazione di intensi temporali anche di matrice supercellulare. […]
Leggi tutto ›
in Valpadana
8 Maggio 2017
Shelf cloud tra Emilia e Veneto Una goccia fredda staziona per più giorni sulla Francia settentrionale ponendo la Val padana sotto correnti cicloniche da ovest/sud ovest. In questa giornata dopo il passaggio del ramo caldo al mattino è previsto un passaggio temporalesco degno di nota in evoluzione dall'appennino emiliano sin verso le coste del basso [...]
Leggi tutto ›
in Valpadana