Supercella novarese, 6 luglio 2008

Un vivace getto sud-occidentale associato all’avvicinamento sul settentrione di una saccatura atlantica determina in questa giornata un veloce aumento dell’instabilità a partire dalle ore pomeridiane. Un approfondimento sulla situazione sinottica della giornata lo troverete a questo link: " link " Giornata dalla dinamica temporalesca abbastanza insolita; è mancato l'intenso riscaldamento solare che generalmente anticipa la [...] Leggi tutto

Temporali nel milanese, 13 giugno 2008

Dopo essere giunto nei pressi di Binasco (MI) durante il primo pomeriggio, attendo che la convezione si inneschi nelle ore successive con la formazione di alcuni temporali. Un lieve rientro di aria umida da est provocherà di li a poco l’innesco di alcuni temporali. Si tratterà essenzialmente di multicelle, nessuno di questi temporali avrà infatti [...] Leggi tutto

Supercella sull’oltrepò pavese, 24 luglio 2007

Proprio nelle ore in cui è transitato l’asse di saccatura, una cella temporalesca isolata, fondoscala dal radar ha interessato per almeno due ore e mezza, tre ore le zone di pianura dell’oltrepò pavese. Alcune fotografie scattate dall’Appennino ligure che mostrano una probabile supercella LP in azione in quel momento nella bassa pianura.

Leggi tutto

Temporale ovest Alessandria, 21 luglio 2007

Un piccolo ma forte temporale ripreso in data 21 luglio 2007 dalla città di Alessandria. Il cumulonembo descritto secondo alcuni come “una furia incontrollabile ha colpito la provincia ovest di Alessandria provocando qualche danno. In queste fotografie è ben visibile il vivace updraft con una incudine che si estendeva anche controcorrente rispetto all’andamento dei venti […]

Leggi tutto

Temporali visti da Voghera (PV) 9 luglio 2007

Nella giornata di lunedì 9 luglio 2007 una veloce ma spigolosa saccatura transita sulle regioni settentrionali provocando la formazione di diverse supercelle nelle pianure del nord. Mi apposterò sui campi vicino la cittadina di Voghera (PV) per fotografare i cumulonembi che da metà pomeriggio transiteranno sulle zone di pianura settentrionali. Da continui pulsanti updraft prenderanno [...] Leggi tutto

Temporali a nord di Alessandria, 2 luglio 2007

Durante la mattina di domenica 1 luglio alcuni intensi temporali si sviluppano nell’alta pianura lombarda. Una supercella transita nelle periferie nord di Milano e Bergamo. Nel pomeriggio mi sposto ad Alessandria per fotografare alcuni temporali in sede post frontale che avrebbero potuto formarsi sfruttando l’intenso irraggiamento solare. Le aspettative non vengono disilluse. Osserverò la formazione [...] Leggi tutto

Supercella modenese, 24 agosto 2006

Io e l’amico di caccia Daniele Laiosa decidiamo di tentare un’uscita sulla val Padana nel pomeriggio di giovedì 24 agosto. Una veloce saccatura transita da ovest verso est determinando un calo abbastanza deciso del geopotenziale proprio per il pomeriggio-sera. Verso la seconda metà del pomeriggio decidiamo di provare l’uscita, ci incontriamo all’uscita del casello di [...] Leggi tutto

Supercella Castel S.Giovanni (PC) 14 agosto 2005

La giornata di domenica 14 agosto 2005 sarà caratterizzata dal passaggio sul settentrione di una veloce saccatura che nella notte porterà un calo della temperatura e diversi temporali soprattutto tra basso Veneto ed Emilia Romagna. Nel cuore della notte un forte temporale interesserà anche Genova città. E’ la terza uscita dello Zenastormchaser ed i partecipanti [...] Leggi tutto

29 giugno 2005, nasce Zenastormchaser!

Questa giornata di caccia rappresenta un pò l’inizio di tutto quello che potrete vedere su questo sito. Un gruppo di appassionati amatori dei fenomeni meteorologici siano essi la neve od i temporali decidono (rievocando un pò le atmosfere nel film Twister 1996) di provare a “cacciare” i temporali riprendendone le fasi più salienti, le forme [...] Leggi tutto
consequat. efficitur. Phasellus Curabitur elit. vulputate, nec Aliquam id, Donec