Spettacolare shelf cloud su Fiorenzuola (PC), 23 maggio 2013

Giovedì 23 maggio lo Zenastormchaser ha intercettato una spettacolare shelf cloud che ha preso consistenza dai settori centrali lombardi muovendosi velocemente verso est. Il profilo termico che ha caratterizzato questa giornata non era certo eclatante, la temperatura massima sulla pianura ha superato di poco di 20 gradi nonostante il sole e l’atmosfera limpida, i valori [...] Leggi tutto

Supercella di Strambino (TO), 17 maggio 2013

I temporali intercettati dallo Zenastormchaser durante il primo pomeriggio del 17 maggio, prenderanno origine proprio dal contrasto accentuato tra l’aria appena tiepida presente al suolo contro quella assai fredda presente alla quota di 500hpa (circa 5500 metri) con il ragguardevole valore di –22°C. Intercetteremo la formazione di un intenso temporale che prenderà vigore sul Piemonte [...] Leggi tutto

3 maggio 2013, temporali sul bresciano

Nella giornata di venerdì 3 maggio lo Zenastormchaser si ritrova a cacciare nel bresciano, decidendo di partire già dal primo pomeriggio per riprendere le primissime fasi di formazione dei temporali previsti nel pomeriggio sul nord della pianura. La situazione sinottica era caratterizzata dalla presenza di una vistosa saccatura collocata sul Mediterraneo centro-occidentale. La presenza per [...] Leggi tutto

Il passaggio temporalesco di sabato 25 agosto 2012

Dopo diverse settimane di assoluto anticiclone per molte regioni d’Italia, un piccolo ma insidioso cavo d’onda riesce a far breccia nel tessuto anticiclonico portando diversi temporali. L’arrivo del cavo d’onda sull’Italia ha dovuto come sempre fare i conti con una forte resistenza alla penetrazione dei fronti offerta dall’anticiclone africano che, nonostante si fosse notevolmente indebolito [...] Leggi tutto

4-5-6 agosto 2012, un crescendo!

In queste tre giornate lo zenastormchaser si porterà a casa forse il bottino più grande dell’estate 2012 . La situazione sinottica contemplava la presenza di una figura di bassa pressione sull’Europa occidentale. Una saccatura il cui lato ascendente lambirà il nord Italia con ben tre giornate consecutive di ventilazione sud-occidentale a media quota. La val [...] Leggi tutto

Le due supercelle piemontesi di sabato 28 luglio 2012

La giornata di sabato 28 luglio a livello puramente sinottico contemplava l’avvicinamento alle regioni nord-occidentali del lato ascendente di una saccatura. La saccatura era legata all’ingresso in Europa di una bassa pressione con perno principale sul Regno Unito. Il dubbio principale era legato alla possibilità o meno che la convezione potesse innescarsi. Se da una [...] Leggi tutto

Supercella milanese-lodigiana, 21 luglio 2012

Sabato 21 luglio 2012 una figura ciclonica in ingresso sul Mediterraneo ha provocato diversi temporali a spasso per il nord. Uno di questi temporali è partito durante il primo pomeriggio sui rilievi alpini dall’alto varesotto per poi scendere verso sud nelle ore successive interessando la val Padana. Questa cella temporalesca nella sua discesa verso sud [...] Leggi tutto

Supercelle left mover – right mover, vercellese 11 luglio 2012

Il pomeriggio dell’11 luglio 2012, altri temporali hanno interessato alcuni settori piemontesi dando ancora una volta spettacolo. A fornire l’innesco dei processi convettivi alcuni nuclei temporaleschi che durante le ore centrali affollavano le aree alpine e prealpine. Successivamente la spinta di una massa d’aria un pò più secca in discesa dalle Alpi occidentali, ha permesso [...] Leggi tutto

Pazzesche supercelle tra novarese e torinese 23 giugno 2012

In questa calda giornata estiva lo Zenastormchaser è riuscito ad intercettare due temporali: - Il primo è esploso attorno metà pomeriggio dalle aree pedemontane del varesotto, è riuscito a spingersi verso la pianura sin ad estinguersi nella zona di Novara. Ha presentato una modesta rotazione dell’updraft durante il suo intero ciclo vitale. - Il secondo [...] Leggi tutto
felis nec Donec leo vel, sem, Lorem in luctus massa quis, facilisis