L’intensa depressione di fine estate su Genova, 31 agosto 2012

Durante le prime ore di Venerdì 31 Agosto, una depressione proveniente direttamente dal Mar Artico, ha investito il Golfo del Leone con isoterme prossime ai -20°C a 500hpa. Tuffandosi sulla calda superficie del Mar Ligure, ha dato luogo ad intensi temporali di tipo frontale che hanno interessato la Liguria, accanendosi sul capoluogo genovese con pioggia, [...] Leggi tutto

Il passaggio temporalesco di sabato 25 agosto 2012

Dopo diverse settimane di assoluto anticiclone per molte regioni d’Italia, un piccolo ma insidioso cavo d’onda riesce a far breccia nel tessuto anticiclonico portando diversi temporali. L’arrivo del cavo d’onda sull’Italia ha dovuto come sempre fare i conti con una forte resistenza alla penetrazione dei fronti offerta dall’anticiclone africano che, nonostante si fosse notevolmente indebolito [...] Leggi tutto

Intensi temporali sul vercellese, 17 Settembre 2011

Nella giornata del 17 Settembre 2011 l’ingresso di una saccatura sin nel cuore del Mediterraneo ha provocato la formazione di diversi temporali al settentrione. Il pareggio termico ancora esistente tra terraferma e località marittime ha consentito la formazione di diverse celle temporalesche sia sulla Val Padana che lungo la costa ligure la notte successiva. Il [...] Leggi tutto

Cumulonembi nell’imperiese al tramonto, 9 settembre 2010

Durante la nottata tra l’8 ed il 9 settembre alcuni intensi temporali hanno interessato la Liguria centrale ed orientale. La zona dell’imperiese come di sovente accade data la sua particolare posizione geografica, ha assistito a fenomeni più isolati e meno organizzati. Durante la mattinata del 9 settembre un temporale si verifica nelle zone interne di [...] Leggi tutto

Temporali marittimi Liguria, 9 ottobre 2009

Una saccatura sull’Europa centro-occidentale porta alla formazione di alcuni intensi temporali in sede ligure tra la seconda parte della notte e la prima metà della mattinata. La saccatura del 9 ottobre 2009 si colloca su di un contesto ancora molto caldo, con temperature sopra la media. La prima figura di bassa pressione esordisce dopo un [...] Leggi tutto

La crisi temporalesca del 14-15-16 settembre 2009 in Liguria

I giorni precedenti queste tre date il continente europeo ha visto il graduale consolidarsi di una zona di alta pressione in posizione sbilanciata verso nord, nel Regno Unito. Sul fianco orientale dell’alta pressione una goccia di aria fredda alle quote superiori in movimento retrogrado è scivolata dalla sua sede originaria, la penisola scandinava sin verso [...] Leggi tutto

Temporale notturno ad est di Genova, 6 luglio 2009

Un veloce cavo d’onda provoca l’innesco di un breve ma spettacolare temporale durante la notte tra il 5 ed il 6 luglio sul levante genovese. I primi nuclei temporaleschi nascono poco dopo mezzanotte di fronte la città di Genova ma senza interessare la costa per via di una ventilazione prettamente occidentale presente a media quota. [...] Leggi tutto

5 novembre 2008, temporali mesociclonici su Genova ovest

Un’ampia figura baroclina di bassa pressione interessa tutto il Mediterraneo centro-occidentale. Essa presenta un minimo di geopotenziale a 500hpa sul confine tra penisola Iberica e Francia. Il minimo al suolo risulta invece più orientale, a ridosso delle Alpi occidentali. Sulla Liguria è in atto una attiva convergenza tra venti settentrionali che interessano i settori genovesi [...] Leggi tutto
ut Donec non libero. velit, sed sit efficitur. Sed vulputate,