Supercella di Strambino (TO), 17 maggio 2013

I temporali intercettati dallo Zenastormchaser durante il primo pomeriggio del 17 maggio, prenderanno origine proprio dal contrasto accentuato tra l’aria appena tiepida presente al suolo contro quella assai fredda presente alla quota di 500hpa (circa 5500 metri) con il ragguardevole valore di –22°C. Intercetteremo la formazione di un intenso temporale che prenderà vigore sul Piemonte [...] Leggi tutto

3 maggio 2013, temporali sul bresciano

Nella giornata di venerdì 3 maggio lo Zenastormchaser si ritrova a cacciare nel bresciano, decidendo di partire già dal primo pomeriggio per riprendere le primissime fasi di formazione dei temporali previsti nel pomeriggio sul nord della pianura. La situazione sinottica era caratterizzata dalla presenza di una vistosa saccatura collocata sul Mediterraneo centro-occidentale. La presenza per [...] Leggi tutto

2 dicembre 2012, tromba d’aria Genova

ANALISI SINOTTICA: Nella giornata di domenica 2 dicembre un letto di correnti nord-occidentali che trasportano aria molto fredda in quota determinano la nascita improvvisa durante la seconda metà del pomeriggio di un isolato cumulonembo proprio davanti il golfo di Genova. Il cumulonembo è nato in convergenza con l’irruente vento freddo e secco che faceva ingresso [...] Leggi tutto

Supercella da fronte freddo, Genova 24 settembre 2012

La mattinata ed il primo pomeriggio del 24 settembre su Genova si presentano caldi ed afosi. Una sostenuta ventilazione sud-orientale di Scirocco spazza la città accumulando grossi cumuli con la base bassa ed una struttura turbolenta contro i rilievi dell’Appennino. Al passaggio dei cumuli più grossi cadono dei radi goccioloni di pioggia. La situazione peggiorerà [...] Leggi tutto

Tempesta di fulmini di fronte Genova, 1 settembre 2012

Durante le prime ore di domenica due settembre un minimo di bassa pressione in quota, con la presenza di temperature di quasi -20 a 500hpa nel suo core, ha favorito l’innesco di alcuni violenti temporali a spasso tra mar di Corsica e mar Ligure. Alcuni di questi temporali presentavano un’attività elettrica molto spiccata e vivace. [...] Leggi tutto

L’intensa depressione di fine estate su Genova, 31 agosto 2012

Durante le prime ore di Venerdì 31 Agosto, una depressione proveniente direttamente dal Mar Artico, ha investito il Golfo del Leone con isoterme prossime ai -20°C a 500hpa. Tuffandosi sulla calda superficie del Mar Ligure, ha dato luogo ad intensi temporali di tipo frontale che hanno interessato la Liguria, accanendosi sul capoluogo genovese con pioggia, [...] Leggi tutto

Il passaggio temporalesco di sabato 25 agosto 2012

Dopo diverse settimane di assoluto anticiclone per molte regioni d’Italia, un piccolo ma insidioso cavo d’onda riesce a far breccia nel tessuto anticiclonico portando diversi temporali. L’arrivo del cavo d’onda sull’Italia ha dovuto come sempre fare i conti con una forte resistenza alla penetrazione dei fronti offerta dall’anticiclone africano che, nonostante si fosse notevolmente indebolito [...] Leggi tutto

4-5-6 agosto 2012, un crescendo!

In queste tre giornate lo zenastormchaser si porterà a casa forse il bottino più grande dell’estate 2012 . La situazione sinottica contemplava la presenza di una figura di bassa pressione sull’Europa occidentale. Una saccatura il cui lato ascendente lambirà il nord Italia con ben tre giornate consecutive di ventilazione sud-occidentale a media quota. La val [...] Leggi tutto

Le due supercelle piemontesi di sabato 28 luglio 2012

La giornata di sabato 28 luglio a livello puramente sinottico contemplava l’avvicinamento alle regioni nord-occidentali del lato ascendente di una saccatura. La saccatura era legata all’ingresso in Europa di una bassa pressione con perno principale sul Regno Unito. Il dubbio principale era legato alla possibilità o meno che la convezione potesse innescarsi. Se da una [...] Leggi tutto
in Donec leo dictum consectetur id tristique neque. ut nec mi,