Temporale notturno ad est di Genova, 6 luglio 2009

Un veloce cavo d’onda provoca l’innesco di un breve ma spettacolare temporale durante la notte tra il 5 ed il 6 luglio sul levante genovese. I primi nuclei temporaleschi nascono poco dopo mezzanotte di fronte la città di Genova ma senza interessare la costa per via di una ventilazione prettamente occidentale presente a media quota. [...] Leggi tutto

Episodi tornadici Piemonte, 6-9 giugno 2009

In queste due giornate, le regioni settentrionali si sono venute a trovare nel ramo ascendente di una figura di bassa pressione centrata sull’Europa occidentale. La presenza di un ramo della jet streak,  associata al transito di due sistemi frontali di tipo freddo, hanno reso possibile l’innesco di spiccata convezione, forte shear e formazione di supercelle [...] Leggi tutto

Intensi temporali tra Serravalle (AL) Voghera (PV) e Milano, 4 giugno 2009

I primi cumulonembi si sviluppano durante le ore centrali del giorno lungo tutto l’Appennino centro settentrionale denunciando già una certa instabilità latente. Da metà pomeriggio l’atmosfera calda ed afosa della pianura inizia a produrre alcuni cumuli che in breve tempo si trasformeranno in cumulonembi maturi. Il temporale più intenso si forma nelle vicinanze di Serravalle [...] Leggi tutto

Anadarko OK tornadic supercell, 13 may 2009

Giunti attorno all’ora di pranzo nella località di Seiling (OK) assistiamo all’innesco della convezione più intensa solo dalla seconda metà del pomeriggio quando una linea netta di cumuli presenti già da alcune decine di minuti, tende velocemente a svilupparsi verso l’alto generando i primi temporali. Come da prassi cerchiamo sempre di restare sulla cella in [...] Leggi tutto

Montague supercell TX, 8 may 2009

Nel tardo pomeriggio dell’8 maggio alcuni intensi cluster temporaleschi si formano lungo una linea che separa una massa d’aria estremamente calda ed umida da una più secca sul Texas occidentale. Il potenziale della massa d’aria umida si esprimerà con la formazione di qualche isolata supercella alimentata da immensi e violenti updraft. L’avvicinamento alla supercella nel [...] Leggi tutto

Seymour TX supercell, 01 may 2009

Nella giornata del primo maggio 2009 ci ritroviamo a cacciare una breve ma fotogenica supercella nei pressi di Seymour in Texas. La supercella purtroppo si dimostrerà avere vita piuttosto breve, stroncata in poco tempo da un profilo verticale troppo cappato. Tuttavia alcune fasi mesocicloniche del temporale sono state piuttosto spettacolari. L’attività elettrica associata all’attività del [...] Leggi tutto

Oklahoma city supercells, 30 april 2009

Durante la tarda serata del 30 aprile ci siamo trovati a cacciare nelle vicinanze di Oklahoma city. I temporali scoppieranno solo nelle ore notturne presentandosi inizialmente con un’attività elettrica modesta e senza una forma chiara al radar. Dopo poche decine di minuti abbiamo assistito ad un rapido incremento dei fulmini con il temporale che al [...] Leggi tutto

Plainview-Paducah TX supercells, 29 april 2009

Dopo un pomeriggio trascorso estremamente caldo ed afoso, la convezione esplode bruscamente dopo 16.00 con la formazione di alcuni vistosi cumulonembi in direzione nord. Ci muoviamo sino a Plainview TX dove osserviamo la presenza di ben due supercelle. La prima caratterizzata dal possedere un updraft particolarmente esplosivo, immerso all’interno di un contesto atmosferico più secco, [...] Leggi tutto

Roswell supercells NM, 26 april 2009

Un paio di spettacolari supercelle fotografate nel pomeriggio del 26 aprile sulle colline dietro la città di Roswell, in New Messico. La prima si svilupperà nel pomeriggio in una zona montagnosa qualche miglia dietro la città, presentando una rotazione irregolare dell’updraft. Ci sono stati momenti in cui il mesociclone si è presentato più convinto, altri [...] Leggi tutto

Shamrock supercells TX, 25 april 2009

Due intense e spettacolari supercelle si sono formate a partire dalla seconda metà del pomeriggio sulle pianure nei dintorni di Shamrock (TX). I temporali sono nati in convergenza con la dry line ed hanno presentato delle forme assai spettacolari, provocate dall’intrusione di aria secca su diversi livelli atmosferici che hanno plasmato la forma e le [...] Leggi tutto
ut pulvinar mattis eget Donec Nullam id, id non