Supercella Crescentino, 17 luglio 2010

La giornata del 17 luglio 2010 è trascorsa calda ed estremamente afosa per gran parte del nord. Siamo in pieno dominio anticiclonico ma un piccolo cavo d’onda riesce ad insinuarsi nel tessuto dell’alta pressione provocando la formazione di una isolata supercella nei dintorni di Crescentino (VC). Questa giornata si è distinta rispetto alle altre per [...] Leggi tutto

Supercelle scolpite tra Alessandria e Piacenza, 17 giugno 2010

La giornata di caccia migliore dell’anno 2010. La situazione sinottica era caratterizzata dalla presenza di un minimo chiuso di bassa pressione (cut-off) sul golfo del Leone. Questo minimo di bassa pressione aveva portato il giorno precedente (16 giugno) diverse precipitazioni a spasso per il nord con un’atmosfera quasi “autunnale” data dal tappeto di nubi estese [...] Leggi tutto

La saccatura estiva di venerdì 17 luglio 2009 in val Padana

Giornata caratterizzata da numerosi temporali che si sono formati sul lato ascendente di una vistosa saccatura. Un sistema frontale di tipo freddo ha introdotto aria fresca oceanica dopo un lungo periodo di alta pressione con caldo intenso. Gli ottimi parametri di shear presenti nella colonna d'aria atmosferica, ha implementato oltremodo i moti verticali dell'atmosfera, andando [...] Leggi tutto

Supercella tra Voghera (PV) e Piacenza, 7 luglio 2009

Partiamo da Genova attorno metà pomeriggio per “tentare la fortuna” cacciando un target marginale . Giunti in pianura realizziamo la presenza di una atmosfera piuttosto stabile su gran parte di Piemonte e Lombardia con pochi cumuli sparsi. Lungo la dry line appenninica che prendeva forma tra basso Piemonte, bassa Lombardia ed Emilia Romagna, un cumulo [...] Leggi tutto

Episodi tornadici Piemonte, 6-9 giugno 2009

In queste due giornate, le regioni settentrionali si sono venute a trovare nel ramo ascendente di una figura di bassa pressione centrata sull’Europa occidentale. La presenza di un ramo della jet streak,  associata al transito di due sistemi frontali di tipo freddo, hanno reso possibile l’innesco di spiccata convezione, forte shear e formazione di supercelle [...] Leggi tutto

Intensi temporali tra Serravalle (AL) Voghera (PV) e Milano, 4 giugno 2009

I primi cumulonembi si sviluppano durante le ore centrali del giorno lungo tutto l’Appennino centro settentrionale denunciando già una certa instabilità latente. Da metà pomeriggio l’atmosfera calda ed afosa della pianura inizia a produrre alcuni cumuli che in breve tempo si trasformeranno in cumulonembi maturi. Il temporale più intenso si forma nelle vicinanze di Serravalle [...] Leggi tutto

Cut off tra mar Ligure e golfo del Leone, domenica 15 settembre 2008

Nelle giornate di venerdì 13 e sabato 14 settembre è andato scavandosi sul Mediterraneo centro-occidentale un cut off colmo di aria fredda ai livelli superiori. Nel pomeriggio di domenica 15 il minimo in quota di bassa pressione si posizionò tra il mar Ligure ed il golfo del Leone generando molta instabilità. La posizione assunta dalla depressione è stata favorita dalla stagione [...] Leggi tutto

Saccatura del 13-14-15 agosto 2008

In queste tre giornate la val Padana si dimostrò capace di generare un numero molto elevato di supercelle. Merito di questo l’estrema bontà della saccatura in arrivo in quelle ore. Dopo un periodo abbastanza lungo dominato dall’anticiclone africano, attorno alla metà di agosto una figura di bassa pressione carica di aria fredda in quota dal vicino Atlantico iniziò [...] Leggi tutto

Saccatura del 12-13 luglio 2008

In queste due giornate una vigorosa saccatura di origine atlantica atrraverserà il settentrione italiano portando diversi temporali. 12 luglio 2008 Il primo giorno di caccia, sabato 12 luglio la saccatura inizia a coinvolgere l’angolo nord-occidentale con un accelerazione del getto a 500hpa e una diminuzione del geopotenziale. I temporali scoppiano esclusivamente sul Piemonte durante la [...] Leggi tutto
non ante. in libero fringilla Curabitur leo felis