Shelf Cloud in aria secca e fredda, Veneto 13 aprile 2023

Il pomeriggio di giovedì 13 aprile 2023 ha visto l’arrivo di un vortice d’aria molto fredda in quota che ha provocato lo sviluppo di alcuni intensi temporali sulle regioni settentrionali. Le basse temperature hanno portato intense grandinate anche a quote pianeggianti, mentre la neve su Alpi ed Appennino è caduta fino a bassa quota. Le [...] Leggi tutto

Fulmini ramificati alle Cinque Terre, 8 agosto 2022

Abbiamo trascorso la notte in bianco per seguire alcuni intensi temporali che si sono sviluppati dalla serata lungo la costa ligure di Levante. A provocare questi temporali alcune infiltrazioni di aria un po' meno calda e soprattutto più asciutta in arrivo da nord-est. La calma apparente delle ore serali, in cui nulla sembrava presagire a [...] Leggi tutto

Sistema convettivo a mesoscala (MCS), Lazio 24.09.2022

In seno ad un'ampia saccatura posizionata con il proprio asse sull'Europa occidentale, si sono sviluppati alcuni intensi sistemi temporaleschi che hanno colpito il centro ed il sud Italia. Decidiamo di osare qualcosa in più, spostandoci dalle zone che frequentiamo abitualmente durante le nostre uscite. Facciamo quindi un salto nel buio decidendo di seguire i temporali [...] Leggi tutto

Forte temporale a cella singola, Genova Voltri 16.08.2022

In alcune determinate condizioni la Liguria, con la sua orografia e con le sue peculiarità climatiche, è in grado di generare incredibili temporali con il minimo dispendio di fatica a livello sinottico. Il cumulonembo ripreso in queste fotografie è stato probabilmente uno dei più spettacolari che mi sia capitato di vedere negli ultimi anni, quantomeno [...] Leggi tutto

Una supercella “all’americana” Piemonte 30 giugno 2022

Ricorderemo il 30 giugno 2022 per una delle supercelle più belle che il team ZenaStormChaser ha avuto modo di osservare in oltre un decennio di attività sulla pianura piemontese. A livello sinottico, dopo un periodo di caldo intenso, l'angolo nord-occidentale italiano è stato sfiorato marginalmente da una circolazione di bassa pressione in arrivo dalla vicina [...] Leggi tutto
consequat. in Donec tristique risus mattis ut