Giovedì 21 giugno 2024, violenta supercella vicino Brescia

Cosa succede quando aria rovente africana viene posta a strettissimo contatto con l'aria fresca oceanica? La risposta potete averla guardando l'updraft esplosivo di questa supercella che ha avuto un'evoluzione altrettanto esplosiva tra le province di Milano e Brescia. Dopo qualche giorno in cui l’anticiclone Nordfricano è riuscito a prendere possesso del Mediterraneo, donandoci anche un [...] Leggi tutto

Più unico che raro, l’Aurora Boreale vista da Genova!

Nella notte fra il 10 e l'11 maggio 2024, l'Italia ha vissuto un evento spettacolare e raro: l'aurora boreale ha illuminato i cieli dello stivale da nord a sud. Le mitiche luci del nord sono state visibili praticamente da tutta l'Italia, comprese le regioni meridionali, regalando colori incredibili e attirando l’attenzione di molti appassionati.Si tratta [...] Leggi tutto

Supercella tornadica con grandine enorme nel Ferrarese, 22 luglio 2023

  Nella giornata di sabato 22 luglio nuovi temporali sono attesi sulle pianure centro-orientali, anche in questa giornata i valori di cape sono previsti nuovamente molto elevati, con un wind-shear favorevole allo sviluppo di supercelle. Non essendoci alcuno strato inibitore, l’inizio della convezione avviene già in tarda mattinata. Attorno a mezzogiorno infatti abbiamo già una […]

Leggi tutto

Shelf Cloud in aria secca e fredda, Veneto 13 aprile 2023

Il pomeriggio di giovedì 13 aprile 2023 ha visto l’arrivo di un vortice d’aria molto fredda in quota che ha provocato lo sviluppo di alcuni intensi temporali sulle regioni settentrionali. Le basse temperature hanno portato intense grandinate anche a quote pianeggianti, mentre la neve su Alpi ed Appennino è caduta fino a bassa quota. Le [...] Leggi tutto

Fulmini ramificati alle Cinque Terre, 8 agosto 2022

Abbiamo trascorso la notte in bianco per seguire alcuni intensi temporali che si sono sviluppati dalla serata lungo la costa ligure di Levante. A provocare questi temporali alcune infiltrazioni di aria un po' meno calda e soprattutto più asciutta in arrivo da nord-est. La calma apparente delle ore serali, in cui nulla sembrava presagire a [...] Leggi tutto

Sistema convettivo a mesoscala (MCS), Lazio 24.09.2022

In seno ad un'ampia saccatura posizionata con il proprio asse sull'Europa occidentale, si sono sviluppati alcuni intensi sistemi temporaleschi che hanno colpito il centro ed il sud Italia. Decidiamo di osare qualcosa in più, spostandoci dalle zone che frequentiamo abitualmente durante le nostre uscite. Facciamo quindi un salto nel buio decidendo di seguire i temporali [...] Leggi tutto
sed tempus ut id elit. quis, leo.